
A passeggio fra storia e storie.
L’antico Palazzo San Michele e i costumi del Teatro Petruzzelli si mettono in mostra.
Dall’incontro fra il costumista Luigi Spezzacatene, coordinatore del settore costume del Teatro Petruzzelli e l’architetto Daniela Boscia nasce un percorso espositivo che parla d’arte e che prenderà forma a Palazzo San Michele, in Strada San Benedetto 15, nel Borgo Antico di Bari, visitabile dal 7 maggio al 7 ottobre 2025.
L’ingresso è gratuito fino ai 17 anni di età, dai 18 anni in su il biglietto di ingresso costerà 3 euro.
L’esposizione è aperta dal Venerdì alla Domenica dalle 18.00 alle 21.00.
Informazioni: +39 080 5239748
Palazzo San Michele, bene culturale, situato alle porte del Borgo Antico di Bari, restaurato ed aperto alla città, racconta la sua storia rivelando le splendide forme architettoniche e gli scavi su cui sorge. Il Palazzo oggi rivela strati di tessuti per creare i meravigliosi costumi ideati da Elisa Savi per “The beggar’s opera”, di Benjamin Britten, per la regia di Moni Ovadia e la direzione musicale del maestro Rino Marrone, andata in scena nel 2005 con grande successo di pubblico e critica.
L’esposizione conserverà il dinamismo delle meravigliose opere liriche, e periodicamente presenterà nuovi abiti creati per gli spettacoli del Teatro Petruzzelli.
“Tesori Svelati. A passeggio fra storia e storie”
è una mostra articolata per sezioni.
ideazione del progetto espositivo: Luigi Spezzacatene
allestimento e coordinamento della mostra: Daniela Boscia
creazione dei contenuti multimediali: Clarissa Lapolla
progetto grafico: Marta Gadaleta
ricerca storica e voce narrante: Barbara Mangini
supporto tecnico: Gianvito Reticelli
A curare l’ufficio stampa dell’iniziativa: Monica Sbisà
The beggar’s opera – clip 1° atto
The beggar’s opera – clip 2° atto
Costumi in esposizione
Elisa Savi – Costumista e designer